
- Utilizzare cocche da 8 mm e un filo possibilmente anaelastico da 2 mm (poliestere con anima di spectra)
- Lavorare sul retro dell'aquilone
- Posizionare la cocca il più basso possibile in linea con la leading eadge (LE)

- Utilizzare circa 40 cm di cavo
- Inserirlo nella foro della cocca
- Passare con i due "correnti" nel foro sulla vela (se si ha difficoltà può essere utile utilizzare un filo armonico a mo' di passafili

- Far passare nuovamente i due fili "correnti" all'interno nella cocca
- Posizionare correttamente la cocca

- Eseguire un primo nodo piano
- Eseguire un secondo nodo piano sopra il primo
- Bloccare i due "correnti" con due nodi semplici (uno per parte)
- Serrare bene il tutto e tagliare il cavo in eccesso

- Posizionamento finale della cocca sul retro dell'aquilone: i nodi andranno nello spessore tra la stecca della LE e la vela

- L'attacco della cocca alla parte inferiore della vela deve quindi essere fatto con un elastico molto tirato (al pelo della stecca verticale) ond'evitare possa fuoriuscire la stecca durante il volo e l'esecusione di tricks